Geografia: altitudine m. 3 s.l.m. superficie comunale kmq. 211,73. Messina è situata sullo stretto omonimo. E' porto di scalo dei traghetti per il continente, è centro industriale, sede universitaria e centro balneare: basta ricordare Taormina famosa località turistica e le isole Eolie. I periodi favorevoli per visitare la provincia sono la primavera per le grandi fioriture e il profumo delle zagare e l'inizio estivo per evitare l'eccessiva calura.
Monumenti: Fontana di Orione del XVI secolo opera di G.A. Montorsoli. Cittadella a pianta pentagonale costruita nel XVII secolo. Fontana del Nettuno del XVI secolo. Teatro V. Emanuele del XIX secolo. Casa Pia dei Poveri fondata nel 1850. Porta Grazia risalente al XVII secolo.
Musei: Museo Zoologico Cambia (v. dei
Verdi). Museo Nazionale (vl. della Libertà) comprendente la Pinacoteca, una sezione archeologica, sculture bizantine e sculture del 1300-1400.
Fiere: Fiera di Messina Campionaria Internazionale (agosto). Sfilata dei Giganti Mata e Grifone (agosto). Carnevale Messinese. Processione della Vara (agosto). Spettacoli di Arte Varia (agosto-settembre).
Informazioni turistiche: Con la Tela delle Vele (Gioiosa): A Gioiosa, un antico borgo che si affaccia sul mare, si possono sono trovare i prodotti artigianali tipici del luogo: stoffe tessute a mano con colori naturali, terrecotte decorate e con la tela delle vele gli artigiani cuciono giacconi selvatici, borse e portamonete.
Gastronomia: Arancini, milinciani a la parmiciana, pasta con la salsa e le melanzane, pignolata, sardi a beccaficu, stoccu a la messina, pesce spada a ghiotta.
Vini: Capo Bianco, Faro, Cariddi, Malvasia di Lipari.
Artigianato: legno intarsiato, pupi, ceramiche, strumenti musicali, caratteristici ricami, pezzi di carretto siciliano, ferri battuti.